Dietro la semplice architettura tradizionale che caratterizza le costruzioni delle isole Eolie, in Sicilia, c’è una complessità di elementi e di tecniche che vale la pena di essere raccontata partendo dalla Storia più antica.
Le isole Eolie, vista la loro posizione e composizione, sono state per molti anni preda di invasioni e attacchi provenienti dal mare. Per questo motivo, pertanto, l’architettura eoliana nasce per resistere e difendersi dai pericoli esterni. Oltre a questo aspetto storico, dobbiamo tenere in considerazione un secondo importante dato: la concezione della vita secondo la cultura eoliana funzionale, semplice ed essenziale.
Questi due elementi hanno contribuito a determinare un preciso stile, noto appunto con la denominazione di “architettura eoliana”, che oggi costituisce uno degli elementi più caratteristici delle Eolie.
La tipica abitazione eoliana si sviluppa in verticale e ha generalmente un solo vano a forma di cubo o parallelepipedo, con una porta d’ingresso e due finestre ai lati. Il tipico esempio di architettura eoliana è modulare, ovvero i vani possono essere sommati ad eventuali altri, a seconda delle esigenze della famiglia.
Gli elementi tipici dell’architettura eoliana sono:
– L’astricu, il tetto orizzontale. Spesso è costruito in battuto solare, un composto di calce e lapilli vulcanici. Il battuto solare ha una funzione importante: isola la casa dal freddo in inverno e dal caldo durante la stagione estiva.
– Il bagghiu (baglio), una terrazza, di dimensioni ampie, sulla parte anteriore della casa.
– I bisola, muretti in pietra che delimitano la terrazza e sono talvolta ornati con maioliche.
– La loggia, composta da travi in legno e ricoperta da canne oppure viti. Funge da tetto per il terrazzo.
– Lel pulèra, colonne che sostengono la loggia.
– Il princu, un lavatoio in pietra da appoggiare sulla pila, una vasca esterna usata per lavare i panni.
Ciascuna casa eoliana ha poi il forno dalla tradizionale forma a cupola, per cuocere pane e dolci, e il bagno, posizionato sul lato esterno Nord della casa.
I materiali edilizi usati nell’architettura eolianasono di origine locale: pietra lavica per dare solidità, pietra pomice per i muri esterni, tufo per il pavimento della terrazza.
Oggi, ai giorni nostri, le esigenze di difesa hanno lasciato il posto a quelle estetiche e turistiche: le case eoliane presentano diversi vani in fila e sono dotate di finestre più grandi senza sbarre, per risultare maggiormente aperte e luminose.